Tenosinovite di De Quervain
SINONIMI
Tenosinovite stenosante.
DEFINIZIONE
La tenosinovite di De Quervain consiste nel gonfiore o stenosi della guaina che avvolge i tendini abduttore lungo ed estensore breve del pollice sul lato radiale del polso (Fig. 1). L'infiammazione ispessisce la guaina tendinea (tenosinovite) e comprime il tendine mentre vi scivola dentro. Ciò può causare dolore, gonfiore e una sensazione di scatto, con la sensazione che il tendine si blocchi o appiccichi durante il movimento del pollice. La patologia è più frequente nelle donne di mezz'età ed è spesso scatenato dall'uso ripetitivo del pollice.

Fig. 1
I pazienti riferiscono dolore e gonfiore sulla stiloide radiale, che peggiora con i tentativi di muovere il pollice o di fare il pugno. Possono anche notare crepitii durante il movimento tendineo.
TEST ed ESAME OBIETTIVO
L'esame obiettivo evidenzia gonfiore e dolorabilità dei tendini al radio distale. Si può palpare un crepitio durante la flessione ed estensione del pollice. La flessione completa del pollice nel palmo, seguita dalla deviazione ulnare del polso (test di Finkelstein), causerà dolore ed è diagnostica per la tenosinovite di De Quervain (Fig. 2)

Fig. 2
ESAMI DIAGNOSTICI
Sebbene la diagnosi sia eminentemente clinica, radiografie in AP e laterale del polso dovrebbero essere eseguite per escludere anomalie ossee, come una stiloide radiale deformata che potrebbe essere causa scatenante se vi è una storia di trauma. Calcificazioni associate alla tendinite possono essere occasionalmente visibili alle radiografie.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Artrosi dell'articolazione carpometacarpale del pollice (gonfiore sull'articolazione, dolore alla compressione articolare).Cisti dorsale del polso (massa palpabile).Tenosinovite del flessore radiale del carpo (dolore e gonfiore sul tendine). Frattura dello scafoide (dolorabilità sulla tabacchiera anatomica).Artrosi del polso (motilità dolorosa, evidente alle radiografie).
COMPLICANZE DELLA PATOLOGIA
Dolore cronico, perdita di forza e perdita della motilità del pollice sono possibili complicanze; la rottura tendinea è possibile, ma rara.
TRATTAMENTO
Il trattamento iniziale dovrebbe consistere in un bendaggio-tutore del pollice che immobilizzi anche il polso. L'assunzione di FANS per due settimane consente di ridurre il dolore. Se l'immobilizzazione fallisce, si può infiltrare la guaina tendinea con cortisonici. Il paziente non dovrebbe essere sottoposto a più di tre infiltrazioni. Il trattamento chirurgico dovrebbe essere preso in considerazione in caso di insuccesso delle infiltrazioni.
COMPLICANZE DEL TRATTAMENTO
I FANS possono causare complicanze gastriche, renali ed epatiche se usati a lungo termine. I pazienti possono essere infastiditi dall'utilizzo del tutore e smettere di usarlo. I corticosteroidi possono talvolta causare atrofia sottocutanea e una sgradevole perdita di colorazione. L'infezione dopo infiltrazione di corticosteroidi è anche un rischio, ma può essere ampiamente evitata utilizzando tecniche sterili. Durante il trattamento chirurgico sono possibili lesioni del nervo sensitivo radiale o incompleta liberazione.
VALUTAZIONI SPECIALISTICHE
Il fallimento della tutorizzazione e delle infiltrazioni corticosteroidee indica la necessità di un'ulteriore valutazione.